attivita'
la storia
aspetti naturalistici
dove siamo
1. GESTIONE DEL PATRIMONIO SILVO-PASTORALE
A. La proprietà silvo-pastorale
B. La gestione dei boschi
a. Il Piano di assestamento b. L'attività sevicolturale b1. La cura dei boschi giovani b2. Il taglio delle piante mature b3. La gestione dei residui delle lavorazioni boschive
a. Il Piano di assestamento
b. L'attività sevicolturale
b1. La cura dei boschi giovani b2. Il taglio delle piante mature b3. La gestione dei residui delle lavorazioni boschive
b1. La cura dei boschi giovani
b2. Il taglio delle piante mature
b3. La gestione dei residui delle lavorazioni boschive
c. La certificazione PEFC d. Le emergenze fitosanitarie d1. Il bostrico dell'abete rosso d2. Gli scolitidi del pino silvestre C. La gestione delle malghe e dei pascoli
c. La certificazione PEFC d. Le emergenze fitosanitarie d1. Il bostrico dell'abete rosso d2. Gli scolitidi del pino silvestre
c. La certificazione PEFC
d. Le emergenze fitosanitarie
d1. Il bostrico dell'abete rosso
d2. Gli scolitidi del pino silvestre